SAVE THE DATE

manifesto
L’Italia del futuro passa dal 5G
Per mesi l’Italia ha combattuto il Coronavirus con il sacrificio e l’impegno di tutti e grazie al massiccio uso delle tecnologie digitali. Nell’emergenza abbiamo usato lo smart working nelle imprese e nelle amministrazioni, la didattica a distanza nelle scuole e nelle università, l’uso delle piattaforme per restare vicini a parenti e amici, l’accesso allo streaming tv per l’intrattenimento. Le aziende di telecomunicazione hanno contribuito alla tenuta economica, culturale e sociale del Paese. Ma nello stesso tempo sono emerse le carenze strutturali della nostra rete, in termini di copertura territoriale, capillarità, ricchezza di banda, dotazione diffusa di strumenti digitali nella popolazione. Ora, nella ripartenza, è il momento di sfruttare le enormi potenzialità delle tecnologie, accelerare i tempi della ripresa e creare le basi della nuova società digitale, innanzitutto facendo una decisa scelta nella costruzione della generazione avanzata di reti wireless, chiamata 5G. Una tecnologia che consentirà la più ampia copertura dei territori, compresi i piccoli comuni, una maggiore capacità di connessione alle fonti di informazioni e dati, una connettività stabile e velocissima, l’Internet delle cose, la remotizzazione della prevenzione e cura delle cronicità, la previsione dei grandi rischi naturali, l’automazione della mobilità e delle città. Generando così impatti estremamente positivi sull’economia, sul lavoro, sull’educazione, sulla cultura e l’intrattenimento, rendendo possibile per tutti una migliore qualità dell’accesso a Internet e contribuendo alla crescita e allo sviluppo. Di fronte a questi traguardi, il Paese non può permettersi di rimanere indietro, in balia di pregiudizi immotivati, esitazioni conservatrici o inammissibili resistenze burocratiche. Chiediamo dunque al Governo, alle istituzioni e alle forze politiche di promuovere un’azione di sistema per la creazione di una rete 5G solida e performante, che acceleri la rinascita dell’Italia, anche attraverso interventi normativi che accentrino le responsabilità delle autorizzazioni, garantendo adeguati limiti emissivi e liberando le diverse amministrazioni dall’assedio di posizioni irrazionali e antiscientifiche. Il 5G è un obiettivo necessario e urgente, va realizzato rapidamente per il futuro dell’Italia.

ultimi articoli
Auto connesse, digitalizzazione e micromobilità chiudono Next Generation Mobility
Si è conclusa la tre giorni di Next Generation Mobility 2022, che ha visto la partecipazione di 3.500 utenti – in presenza e …
La rete 5G mission-critical di Ericsson… spicca il volo!
Ericsson e Teracom presentano un progetto innovativo che prevede l’abilitazione della rete 5G mission-critical per operazioni aeree ad alta velocità …
5G, appello di Asstel al governo: “Stop alla maxi rata da 4 miliardi”
In una lettera inviata al sottosegretario Garofoli, che CorCom ha potuto visionare, l’associazione chiede di rateizzare l’importo finale: “Saldo insostenibile”. …
Voice over 5G, per le telco si apre la sfida dell’interattività
Secondo le stime di Juniper Research nel 2026 utenti a quota 2,5 miliardi. Ma per monetizzare in tempi rapidi gli …
A che punto è l’Italia sul 5G secondo Inwit
Che cosa ha detto sul 5G e non solo l’amministratore delegato di Inwit, Giovanni Ferigo, al secondo Stakeholder Forum della …
Oderzo. Antenne 5G e campi elettromagnetici: «Un piano con tutti i comuni»
ODERZO – Le compagnie telefoniche spingono sempre più sulla tecnologia 5G, chiedendo siti per l’installazione di nuovi ripetitori. Un’esigenza che deve misurarsi con …